Conosci le origini della festa più attesa dell’estate?
Il Ferragosto è una festività esclusivamente italiana la cui etimologia deriva dalle feriae Augusti, il riposo di Augusto, una festività decisa nel 18 avanti Cristo da Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome il mese di agosto. La festa si rifaceva ai Consualia, le antiche feste romane celebrate alla fine dei lavori agricoli in onore del dio Conso, per riprendersi dalle fatiche dei campi. I giorni di riposo dei braccianti erano accompagnati da feste e celebrazioni, che tipicamente si tenevano il primo giorno di agosto. La festa del 15 agosto fu istituita più tardi, intorno al VII secolo, quando Ferragosto da festa pagana fu assimilato dalla Chiesa Cattolica, che istituì la festa dell’Assunzione di Maria.
Il Ferragosto così come lo conosciamo oggi è nato durante il regime fascista, quando si organizzavano gite popolari e offerte ferroviarie per permettere a tutti di visitare le località italiane. E’ stato proprio in quell’occasione che molte famiglie hanno visto per la prima volta nella loro vita il mare. Da quel momento in poi, questa tradizione non è stata più abbandonata dagli italiani, che in tanti approfittano della festa per concedersi una vacanza, una gita fuori porta o una giornata di mare.
Sulla spiaggia di Cervia-Milano Marittima il beach party Ferragosto on the Beach è diventato ormai un must dell’estate. Una magica notte da vivere in riva al mare nell’atmosfera unica del Fantini Club e del Ristorante Calamare, che per l’occasione propone una cena sotto le stelle con uno speciale menù degustazione a base di pesce al prezzo di 35 euro a persona (possibilità di menù alternativo, su richiesta). Per prenotazioni: tel 0544.956519, email calamare@fantiniclub.com
Dopo cena si scatena il divertimento con musica e drink sulla spiaggia fino alle tre del mattino. In consolle Mapez Vocalist, deejay resident Benny e Guest deejay Maurizio Gubellini.